
Riseca Bianco
Riseca significa Striscia. Nell’800, per combattere la povertà, furono tolti terreni al grande latifondista di Lavello, e distribuiti agli affittuari indigenti. La quota era di 6.000 mq a famiglia, una striscia di terra, che in dialetto si dice “Riseca“.
L’unica ricchezza delle famiglie erano le molte braccia dei figli, che venivano mandati ad aiutare nella coltivazione e con una Riseca di terra si nutriva tutta la famiglia.
- Tipo di vino: Bianco IGT Basilicata.
- Vitigni: Falanghina – Fiano – Moscato
- Esposizione e altimetria: Sud-Est – 320 mt s.l.m.
- Tipo terreno: Il terreno è di medio impasto, tendente al calcareo.
- Sistema allevamento: Guyot
- Superficie del vigneto: 5 Ha
- Densità viti: 5681 piante/ha
- Resa uva per ettaro: 90 q.li
- Capacità bottiglia: 750 ml
- Alcol: 13%
- Temperatura di servizio: 8-10°C
- Periodo di vendemmia: Moscato ultima decade di agosto, Falanghina e Fiano ad inizio settembre.
CARATTERISTICHE E ABBINAMENTI
La vinificazione del Riseca Bianco IGT Basilicata avviene attraverso pigiatura soffice, successiva decantazione statica e fermentazione in serbatoi in acciaio inox a temperatura controllata di 20°C).
L’affinamento: Imbottigliamento e successivo affinamento in bottiglia.
L’esame organolettico presenta un colore giallo paglierino, bouquet floreale intenso, ampio e delicatamente fruttato, gusto piacevolmente armonico di rara eleganza, con elevata mineralità.
Ideale come aperitivo, è adatto sui piatti delicati, di pesce o le insalate. Temperatura di servizio: 8 – 10 C°.
- Colore: Giallo Paglierino, con riflessi verdognoli
- Abbinamenti: Ideale come aperitivo, è adatto sui piatti delicati, di pesce o le insalate.
- Sapore: Gusto fresco e fruttato, con una piacevole acidità finale.
- Profumo: Profumo delicato, con sentori di frutta tropicale, fiori bianchi e agrumi,te di frutta a bacca rossa e spezie.

0,75 l